Utilizziamo i cookie e altre tecnologie

Noi e altre 3 terze parti selezionate utilizziamo cookie e tecnologie simili. Questi strumenti sono essenziali per garantire la fruizione dei contenuti digitali, migliorare la navigazione e, previo tuo consenso, per scopi pubblicitari. Ad esempio, potremmo utilizzare i tuoi dati per le seguenti finalità: archiviare informazioni su dispositivo e/o accedervi, creare profili per la pubblicità personalizzata, utilizzare profili per la selezione di pubblicità personalizzata, utilizzare dati limitati per la selezione della pubblicità, creare profili per la personalizzazione dei contenuti, utilizzare profili per la selezione di contenuti personalizzati, misurare le prestazioni degli annunci, misurare le prestazioni dei contenuti, comprendere il pubblico attraverso statistiche o la combinazione di dati provenienti da fonti diverse, sviluppare e migliorare i servizi, garantire la sicurezza, prevenire e rilevare frodi, correggere errori, erogare e presentare pubblicità e contenuto, salvare e comunicare le scelte sulla privacy, abbinare e combinare dati provenienti da altre fonti di dati, collegare diversi dispositivi. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Cliccando su "Accetta cookie," acconsenti all'uso di cookie e strumenti simili. Utilizza il pulsante "Gestisci Preferenze" per personalizzare le tue scelte o "Rifiuta tutto" per proseguire senza cookie non strettamente necessari. Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento cliccando sul link "Preferenze Cookie" in fondo alla pagina o sull'icona dello scudo in basso a sinistra. Le tue preferenze si applicheranno al solo dispositivo in uso.

Loreti Foto

Dove sposarsi a Roma, le chiese più suggestive della capitale

I numeri non mentono mai. Roma è la città con più chiese al mondo, oltre 900 gioielli architettonici che da secoli ne arricchiscono il paesaggio urbano. Visitarne anche solo una è un vero e proprio viaggio nella storia.

Con questa ampissima scelta però, può essere difficile individuare quella più adatta per il proprio matrimonio. Tutte bellissime, ma ognuna con una sua peculiarità a livello estetico o logistico. Ci sono alcuni aspetti da valutare, e in questo articolo sulle chiese più belle dove sposarsi a Roma vi aiuterò con informazioni utili e una serie di considerazioni che ho raccolto da addetta ai lavori.

Sull’Aventino 

Cominciamo il nostro viaggio nelle chiese della capitale dal colle dell’Aventino, ideale per chi cerca un’atmosfera più riservata grazie a una posizione defilata rispetto al caos del centro. La presenza di numerosi parcheggi per gli ospiti è una comodità da non sottovalutare. Le tre chiese proposte sono vicinissime al Giardino degli Aranci, lo sfondo perfetto per romantici scatti fotografici, e offrono una struggente vista panoramica sulla città eterna (location adatte anche a servizi come il prematrimoniale). 

Sant’Anselmo è una piccola oasi di pace in piazza Cavalieri di Malta, una chiesa neoromanica conosciuta per i quotidiani canti dei monaci benedettini. Spiccano il vialetto di cipressi all’ingresso, un ampio porticato e un atrio ben tenuto che affaccia su Santa Maria del Priorato e Trastevere. Troviamo poi Santa Sabina, basilica dotata di un’ottima acustica e un organo a canne del 1938. Una splendida navata centrale permette un’entrata ultra scenografica della sposa. 

Sulla basilica dei Santi Bonifacio e Alessio sono di parte, l’ho scelta infatti per le mie nozze. Caratterizzata da elementi architettonici di epoche diverse, dal campanile romanico alla facciata cinquecentesca e il portico medioevale, fa sognare molte future spose, forse per i suoi interni luminosi dai colori pastello che la rendono originale rispetto a tutte le altre menzionate. La ciliegina sulla torta sono una piazza e un portico che permettono di effettuare il lancio del riso anche in caso di pioggia. 

Fuori dal centro storico, ma non troppo 

Le parole forse non bastano per descrivere la bellezza del mausoleo di Santa Costanza, un’eleganza raffinata e mai sfacciata. Saranno la pianta circolare, la luce che scivola da dodici grandi finestre, la volta a cupola affrescata e retta da capitelli finemente decorati o i millenari mosaici a renderla una delle più richieste in assoluto, tanto da dover fare i salti mortali per trovare la data disponibile, soprattutto se di sabato. Non c’è una vera e propria navata da percorrere, ma la sua forma consente agli sposi di avere i propri cari tutt’intorno, emotivamente intenso e spettacolare. 

Saliamo ora sul colle del Gianicolo, dominato dalla chiesa San Pietro in Montorio, a detta di molti uno degli angoli più poetici della città. Sarò sincera e vi dirò che tutta la nostra squadra Loreti Foto la promuove a pieni voti sia dentro che fuori, davvero l’asso nella manica per lasciare gli ospiti senza fiato sin dai primissimi momenti del vostro grande giorno. La facciata è imponente, mentre gli interni sono eleganti ma con sobrietà. Mi piace per la sua vicinanza al tempietto del Bramante e al fontanone del Gianicolo, o Fontana dell’Acqua Paola, entrambi set fotografici ricchi di spunti che evitano grandi spostamenti dopo la celebrazione, da noi sempre sconsigliati.

Un altro tesoro della capitale è custodito invece nel rione Trastevere ed è la basilica di Santa Cecilia, uno dei luoghi di culto più antichi. La trovo profondamente maestosa e luminosa, con i suoi interni in stile barocco capaci di regalare fotografie eccezionali dell’arrivo della sposa. Presente anche un giardino curato e ben tenuto che rende benissimo in eventuali scatti e video con il drone. 

In pieno centro storico, a due passi dalla storia

Per chi volesse vivere la magia di un fatidico sì a due passi dal Colosseo, avendo comunque a disposizione una piazza con parcheggio, la basilica Santi Giovanni e Paolo è un’ottima opzione. Conosciuta anche come chiesa dei lampadari, ben 35 in tutta la struttura, è per me tra le più scenografiche da un punto di vista fotografico, adatta a chi sogna un matrimonio reale tra eleganza e sfarzo. Tra l’altro hanno un sito internet ben organizzato che raccoglie moltissime informazioni su come procedere per la prenotazione e tutto il resto.

Sulla cima più alta del Campidoglio, troviamo poi Ara Coeli, la più famosa per aver ospitato il matrimonio di Ilary Blasi e Francesco Totti e altri vip. È una struttura molto capiente e quindi perfetta per cerimonie in cui sono previsti molti invitati. La parte più suggestiva è la lunghissima scalinata che sale fino all’entrata della basilica, ben 124 gradini da percorrere con grande emozione sotto braccio a papà. 

Sempre nella stessa zona, anche la chiesa di San Marco Evangelista offre un maestoso scenario grazie alla sua posizione frontale rispetto l’Altare della Patria. Non è sicuramente tra le più quotate per la celebrazione dei matrimoni, ma merita una menzione per i suoi preziosi interni barocchi e la facciata realizzata con marmi del Colosseo. Per futuri sposi che preferiscono una cerimonia in centro storico, questa è senza dubbio un’ottima location. 

Infine, qualche piccola raccomandazione che non fa mai male. Ricordo che è sempre bene fare riferimento al sito internet della singola chiesa, che raccoglie le informazioni più importanti sul servizio matrimonio. Generalmente le prenotazioni vengono effettuate presso l’ufficio parrocchiale della chiesa esattamente un anno prima, quindi dovrete recarvi nel giorno esatto in cui volete svolgere la cerimonia religiosa (anche se talvolta può cambiare di poco). 
Spero che questo viaggio virtuale nelle più belle chiese di Roma, vi abbia ispirato e incuriosito. Se volete continuare a sognare a occhi aperti insieme a noi, vi consiglio la lettura dei nostri articoli 10 location bellissime per il vostro matrimonio a Roma e dintorni oppure le ville dei Castelli Romani.

Leave a reply

×

Ciao!

Fai clic su i nostri contatti qui sotto per chattare su WhatsApp

×